10 Aprile 2025 Nessun Commento How To

Come prendere le misure per le tende: guida passo dopo passo per non sbagliare

come prendere le misure per le tende

Scegliere le tende giuste è importante, ma prenderne le misure lo è ancora di più. Bastano pochi centimetri di errore per ritrovarsi con tende che non coprono bene la finestra, strisciano per terra o, peggio ancora, non si possono nemmeno montare. In questa guida pratica di Carillo Home ti spieghiamo come prendere le misure per le tende correttamente, passo dopo passo, in base al tipo di tenda e finestra.

Perché è importante prendere correttamente le misure delle tende?

Le tende completano l’ambiente, regolano la luce e proteggono la privacy. Ma se le misure sono sbagliate, il risultato finale rischia di essere deludente. Una tenda troppo corta rovina l’estetica, una troppo lunga accumula polvere o si impiglia. E non è solo una questione di look: le misure corrette influiscono anche sulla funzionalità e sulla durata del prodotto, sia che si tratti di tende confezionate che di tende sartoriali.

strumenti per prendere le misure per le tende

Strumenti necessari per misurare le tende senza errori

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto l’occorrente:

  • Metro rigido o flessibile (meglio se in metallo)
  • Livella (utile per assicurarsi che bastoni o supporti siano dritti)
  • Matita e foglio per segnare le misure
  • Scala o sgabello, se devi misurare in alto
prendere misure per le tende

Come prendere le misure in base al tipo di tenda

Ogni modello di tenda richiede un approccio diverso alla misurazione, a seconda del sistema di montaggio e del risultato estetico che si desidera ottenere. Ecco tutte le istruzioni specifiche per ciascun tipo di tenda.

Prendere le misure delle tende per interni

Per le tende classiche arricciate o a pannello, misura:

  • Larghezza: quella del bastone o binario. Per un effetto ricco, moltiplica per 1,5 o 2.
  • Altezza: dal punto di montaggio (parete o soffitto) fino al pavimento o alla lunghezza desiderata. Considera se c’è un termosifone o un mobile sotto la finestra.

Tende a soffitto o a parete: differenze nelle misure

Nel caso di montaggio a soffitto, misura l’altezza partendo direttamente dal soffitto fino al punto desiderato (es. pavimento). Per il montaggio a parete, prendi come riferimento la parte superiore del bastone. Aggiungi margine laterale per evitare che la luce filtri dai lati e calcola lo spazio in altezza in base all’effetto estetico che desideri.

Come prendere le misure per le tende a vetro

Le tende a vetro si montano direttamente sull’anta della finestra. Misura la larghezza del vetro e aggiungi 2-3 cm per lato. Per l’altezza, considera il vetro + 2-3 cm sopra e sotto. Mettere la tenda a vetro senza bucare gli infissi è la soluzione ideale per finestre a ribalta o per chi desidera una copertura minimale.

Come prendere le misure per tende a rullo

Decidi se installare la tenda a rullo all’interno del vano finestra o all’esterno. Per il montaggio interno, misura con precisione larghezza e altezza del vano. Per il montaggio esterno, misura la larghezza della finestra e aggiungi almeno 10 cm per lato. In altezza, considera almeno 10-15 cm sopra e sotto per una copertura completa.

Come prendere le misure per le tende da sole

Le tende da sole devono essere misurate con attenzione in base al tipo (a bracci, a caduta, ecc.). Misura la larghezza della superficie da coprire, aggiungendo circa 10-15 cm per lato per una buona protezione. Per la sporgenza (profondità), verifica il modello della tenda per capire l’estensione massima.

Come prendere le misure per le tende su misura

Con il servizio di realizzazione tende su misura e montaggio in tutta Italia di Carillo Home, hai la possibilità di ottenere un risultato perfetto. Per prendere le misure in modo corretto considera:

  • Il tipo di montaggio (a soffitto, a parete, su infisso)
  • La dimensione della finestra più le abbondanze per lato e in altezza
  • Le proporzioni rispetto all’ambiente per mantenere equilibrio visivo
misure per tende diverse

Come misurare le tende in base al tipo di finestra

Ogni finestra ha caratteristiche strutturali diverse: alcune hanno infissi profondi, altre sporgenti; alcune sono incassate in nicchie, altre montate a filo parete. Queste differenze influiscono su come si montano le tende e quindi su come vanno prese le misure. Vediamo ora i diversi tipi di finestra e come misurare correttamente per ciascuno.

Finestre standard a battente

Sono le più comuni nelle abitazioni. Per queste finestre puoi scegliere tra montaggio su bastone o binario, a soffitto o a parete. Misura la larghezza totale della finestra e aggiungi almeno 15-20 cm per lato. Per l’altezza, misura dal punto in cui installerai il bastone (o il binario) fino al punto desiderato (solitamente fino al pavimento o qualche cm sopra).

Finestre a ribalta

Le finestre a ribalta si aprono verso l’interno, quindi serve attenzione per evitare che la tenda ostacoli il movimento. In questo caso conviene optare per tende a vetro o a rullo montate direttamente sull’infisso. Misura la larghezza e l’altezza dell’anta, aggiungendo 2-3 cm per lato per garantire una buona copertura.

Finestre ad arco o oblique

Per finestre con forme particolari, come archi o inclinazioni, la soluzione migliore è la tenda su misura. Misura il punto più largo e più alto della finestra e verifica con i nostri consulenti come fornire le misure esatte. A volte serve anche un cartamodello o una sagoma.

Finestre a golfo o a bovindo

Queste finestre sporgenti creano angoli e superfici multiple. Il consiglio è di trattare ogni pannello come una singola unità: misura ciascun segmento come se fosse una finestra a sé stante. Se usi un unico bastone angolare, misura tutto il perimetro tenendo conto degli spazi di apertura.

Finestre alte e strette

Perfette per tende a pannello o arricciate. Misura la larghezza con abbondanza se vuoi creare volume. In altezza, considera se vuoi che la tenda cada fino al pavimento o solo a metà parete. Questo tipo di finestra valorizza bene le tende montate a soffitto.

Finestre con cassonetto a vista

In presenza di un cassonetto, valuta se vuoi coprirlo con la tenda. Se vuoi mettere le tende con bastone sopra il cassonetto, misura l’altezza partendo dalla parte superiore di questo elemento. In larghezza, assicurati che la tenda sporga abbastanza da coprire anche i bordi laterali.

Finestre con termosifone sotto

Qui il trucco è evitare che la tenda cada sul termosifone, per non ostacolare la diffusione del calore. Misura l’altezza fino a circa 2-3 cm sopra il termosifone. In larghezza, le indicazioni restano le stesse: almeno 15-20 cm in più per lato rispetto alla finestra.

calcolare larghezza tende

Come calcolare la larghezza ideale delle tende

La larghezza dipende da due cose: la lunghezza del bastone o binario e il tipo di arricciatura.

  • Per tende morbide e arricciate: larghezza del bastone x 1,5 o 2
  • Per tende a pannello: la larghezza coincide con quella effettiva della finestra, più qualche cm di margine

Evita tende troppo strette: danno un effetto povero e non coprono bene.

misurare tende

Come prendere le misure per il bastone delle tende

Misura la larghezza totale della finestra e aggiungi almeno 15-20 cm per lato per consentire l’apertura completa della tenda. Se il bastone per tenda è già installato, misura la sua lunghezza da un’estremità all’altra, includendo le decorazioni o le estremità. L’altezza da cui parte la tenda dipenderà dalla posizione del bastone.

Come prendere le misure per accorciare le tende

Se hai già le tende ma sono troppo lunghe, appendile e lascia che si assestino per qualche giorno. Poi:

  1. Segna l’altezza desiderata con uno spillo o una piega
  2. Togli la tenda e misura dal bordo superiore fino al punto segnato
  3. Aggiungi 3-5 cm per l’orlo

Fai sempre una prova su una sola tenda prima di accorciare tutte.

tende su misura Carillo

Errori comuni da evitare quando si prendono le misure per le tende

Ecco cosa si sbaglia generalmente quando si prendono le misure per le tende e a cosa prestare attenzione:

  • Misurare la finestra anziché il bastone: errore frequente che porta a tende troppo strette
  • Dimenticare lo spazio per il montaggio: come nel caso delle tende a rullo esterne
  • Non considerare l’effetto finale: alcune tende richiedono più tessuto per avere il giusto volume
  • Ignorare gli ostacoli: termosifoni, maniglie o mobili sotto la finestra possono interferire

Prendere bene le misure è il primo passo per avere tende perfette, belle da vedere e funzionali. Con gli strumenti giusti e un po’ di attenzione, puoi fare tutto da solo senza sorprese. E se hai dubbi, contattaci: da Carillo Home, oltre a tende confezionate e sartoriali già pronte da scegliere, trovi anche il servizio di tende su misura con consegna e montaggio in tutta Italia, pensato proprio per aiutarti a trovare la soluzione perfetta per la tua casa.

FAQ – Come prendere le misure per le tende

Perché è così importante prendere correttamente le misure delle tende?

Per evitare tende troppo corte, troppo lunghe o che non coprono bene la finestra. Le misure corrette garantiscono un risultato estetico armonioso, funzionalità e durata del prodotto.

Quali strumenti servono per misurare le tende in modo preciso?

Sono consigliati: metro rigido o flessibile, livella, matita, foglio per annotazioni e, se necessario, una scala per raggiungere i punti più alti.

Come si misura la larghezza e l’altezza delle tende classiche da interni?

-Larghezza: si misura quella del bastone o del binario, da moltiplicare per 1,5 o 2 per un effetto arricciato.
-Altezza: si misura dal punto di fissaggio (soffitto o parete) fino al pavimento o all’altezza desiderata.

Come prendere le misure per le tende a vetro?

Si misura la larghezza e l’altezza del vetro, aggiungendo 2-3 cm per lato, sopra e sotto, per una copertura completa.

Quali misure servono per installare una tenda a rullo?

Dipende dal tipo di montaggio:
– Interno al vano finestra: misura precisa di larghezza e altezza.
– Esterno al vano: aggiungere almeno 10 cm per lato in larghezza e 10-15 cm sopra e sotto in altezza.

Come si prendono le misure per le tende da sole?

Si misura la larghezza della superficie da coprire, aggiungendo circa 10-15 cm per lato, e la sporgenza (profondità) in base al modello della tenda.

Come ci si regola per le finestre con termosifone sotto?

L’altezza della tenda deve fermarsi circa 2-3 cm sopra il termosifone per non ostacolare il calore. La larghezza segue le regole standard (15-20 cm in più per lato rispetto alla finestra).

Come si misura il bastone per tende?

Si misura la larghezza della finestra e si aggiungono almeno 15-20 cm per lato. In altezza, si considera il punto dove si vuole installare il bastone.

Come calcolare la larghezza ideale delle tende?

Dipende dal tipo di tenda:
-Tende arricciate: larghezza del bastone x 1,5 o 2.
-Tende a pannello: larghezza effettiva della finestra + margini laterali.

Quali sono gli errori più comuni quando si prendono le misure per le tende?

-Misurare la finestra invece del bastone.
-Dimenticare lo spazio per il montaggio.
-Non considerare l’effetto finale del tessuto.
-Ignorare ostacoli come termosifoni, maniglie o mobili.

Share: